Documento senza titolo
|
Utilizza i comandi + e - per avicinarti o allonarti Ad ogni pallino corrisponde una struttura
La città di Napoli è situata in posizione pressoché centrale sull'omonimo golfo, tra il Vesuvio e l'area vulcanica dei Campi Flegrei in uno scenario reputato "tra i più celebrati e incantevoli al mondo".
Il suo vasto patrimonio artistico ed architettonico ha permesso al suo centro storico, di entrare a far parte della lista dei siti che l'UNESCO ha dichiarato patrimonio dell'umanità.
Fondata attorno all'VIII secolo a.C. da coloni greci, fu tra le principali città della Magna Grecia.
Napoli nel corso della sua storia quasi trimillenaria ha visto il susseguirsi di lunghe e numerose dominazioni straniere, rivestendo una posizione di rilievo in Italia e in Europa. Dopo l'impero romano, nel VII secolo la città riuscì a formare un ducato autonomo, indipendente dall'Impero bizantino; in seguito, dal XIII secolo e per circa seicento anni fu capitale del più grande stato italiano preunitario, che comprendeva tutta l'Italia meridionale peninsulare e, in alcuni periodi, anche la Sicilia. Da Napoli, Ladislao I di Durazzo, agli inizi del XV secolo tentò di riunificare tutta la penisola italiana mentre, successivamente, la città divenne il centro politico dell'Impero Aragonese.
All'atto dell'Unità d'Italia, era tra le città più popolose del mondo, con circa mezzo milioni di abitanti.
Per motivi storici, artistici, politici, ed ambientali fu, dal basso medioevo fino all'Unità, tra i principali centri di riferimento culturale, al pari delle altre principali capitali del continente.
Oggi, è tra le più grandi e popolose metropoli italiane e mediterranee, conservando ancora la sua storica vocazione di importante centro culturale, scientifico e universitario di livello internazionale. La città di Napoli si è aggiudicata l'organizzazione del Forum Universale delle Culture 2013.
A Napoli si trova Villa Rosebery, una delle tre residenze ufficiali della Presidenza della Repubblica.
Nel mondo esistono infine oltre 20 città e/o villaggi che si chiamano Napoli.
Situata a 17 metri sopra il livello del mare, Napoli sorge al centro dell'omonimo golfo, delimitato ad est dalla penisola sorrentina e ad ovest da Capo Miseno, mentre, a settentrione, dall'appendice dell'Appenino Campano.
La città storica è andata sviluppandosi preminentemente sulla costa; il primo nucleo della città è costituito dall'isolotto di Megaride, ove greci diedero avvio al primo emporio commerciale che comportò lo sviluppo della città odierna.
Il territorio di Napoli è composto prevalentemente da colline (molti di questi rilievi superano i 150 metri d'altezza per giungere fino ai 452 m della Collina dei Camaldoli) sulle quali sono nati veri e propri quartieri e/o rioni storici, ma anche da isole, insenature e penisole a strapiombo sul Mar Tirreno. L'intero territorio ha una storia geologicamente complessa: il substrato recente è composto perlopiù da detriti di varia natura vulcanica.
Capoluogo della provincia omonima e della regione Campania, è il terzo comune d'Italia per numero di abitanti: dati ISTAT dell'ultimo censimento (2006) rilevano una popolazione di 975.139 abitanti, pari a oltre un sesto dell'intera popolazione regionale e circa un terzo di quella della sua provincia.
La città vera e propria si estende tuttavia ben oltre la superficie comunale, sebbene non possa essere univoca una definizione dei suoi confini.
Dati ONU del 2005 assegnano all'intero agglomerato urbano napoletano una popolazione di circa 2.200.000 abitanti, ma va ricordato che vi sono dati di diverse fonti che appaiono anche estremamente discordanti a seconda del metodo di calcolo utilizzato (non solo per l'agglomerato urbano ma anche soprattutto per la definizione dei confini dell'area metropolitana). L'area metropolitana secondo le stime dell'OCSE giungerebbe a circa 3.100.000 abitanti, dietro Milano e Roma. Secondo altre fonti sarebbe invece la seconda area metropolitana del Paese per popolazione dopo Milano: come ad esempio per l'U.S. Census Bureau and Times Atlas of the World con circa 3 milioni di abitanti, o invece con 3.832.622 abitanti (01/01/2007) per il World Gazetteer.
L'area metropolitana risulta, ad ogni modo, una delle più popolose e densamente popolate dell'Unione Europea, mentre la città metropolitana, di prossima istituzione, dovrebbe andare a sostituire la Provincia di Napoli.
Gli urbanisti chiamano l'intera area urbanizzata "la grande Napoli"; la crescita della città è riuscita infatti ad integrare a sé comuni della provincia di Salerno e Caserta quasi senza soluzione di continuità. La costa napoletana si estende praticamente da Capo Miseno a Castellammare di Stabia.
Il comune è composto dalla "città storica" (corrispondente ai quartieri di Avvocata, Chiaia, Mercato, Montecalvario, Pendino, Porto, Posillipo, San Carlo all'Arena, San Giuseppe, San Lorenzo, Stella, Vicarìa), da alcune frazioni fuse con la città in varie fasi già dall'epoca di Gioacchino Murat (Arenella, Bagnoli, Miano, Piscinola, Fuorigrotta, Vomero) e dai comuni aggregati infine durante il ventennio fascista (attualmente suddivisi nei quartieri di Barra, Chiaiano, Pianura, Soccavo, Ponticelli, San Giovanni a Teduccio, San Pietro a Patierno, Secondigliano e Scampìa).
I quartieri più popolosi sono appunto quelli corrispondenti al territorio dei comuni aggregati durante il ventennio. La sovrappopolazione di tali zone, che hanno da sole i due terzi della popolazione della città, è dovuta principalmente alla scelta politica - poi rivelatasi fallimentare - di individuare in quei luoghi le aree in cui realizzare gli agglomerati ex legge 167/1962 (edilizia residenziale pubblica) e legge 219/1981 (edilizia residenziale pubblica per i terremotati del 1980).
Napoli è una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali e monumenti che testimoniano la sua evoluzione storico-artistica; il centro storico è il risultato di sovrapposizioni di stili architettonici, a racchiudere circa 2.800 anni di storia e a testimonianza delle varie civiltà che vi hanno soggiornato; ma, l'eredità di questa storia millenaria si può ammirare in tutta Napoli e nei suoi dintorni.
Tuttavia, la scarsa valorizzazione e la mancanza di fondi per eventuali restauri, fa sì che una notevole parte del suddetto patrimonio, versi in rovina o in un allarmante stato di degrado (sono più di 160 le chiese che rischiano di "scomparire", altrettanti i palazzi; ma anche fontane, obelischi, architetture antiche ed altri beni culturali di valore). Per far fronte a questa emergenza, varie organizzazioni e comitati cittadini, stanno cercando di far intervenire l'Unesco
.
Utilizza le frecce qui sopra per scorrere le inserzioni
Informazioni su Napoli
|
|
|
Bar |
Appartamenti |
Negozi |
Camping |
|
|
|
Lista degli hotel a Napoli:
Grand Hotel Vesuvio *****L
via Partenope 45, Napoli (NA)
Hotel Caravaggio ****
corso Vittorio Emanuele 135, Napoli (NA)
Hotel Majestic ****
largo Vasto a Chiaia 68, Napoli (NA)
Hotel Royal ****
via Partenope 38, Napoli (NA)
Hotel Miramare ****
via Nazatio Sauro 24, Napoli (NA)
Hotel Oriente ****
via Armando Diaz 44, Napoli (NA)
|
Lista dei Bed & Breakfast a Napoli:
Bed & Breakfast Cappella Vecchia 11
vico S.Maria a cappella Vecchia 11, Napoli (NA)
Bed & Breakfast Casa Carlo
via Manzoni 61, Napoli (NA)
Bed & Breakfast Relais de Reve
corso Vitorio Emanuele 749, Napoli (NA)
Bed & Breakfast Dimora dei Giganti
via dei Giganti 55, Napoli (NA)
|
|
|
|
|
Documento senza titolo
la tua pubblicità qui
HOTEL CRISTALLO
Hotel Cristallo Canazei offerta di quest'inverno.
Situato nel centro di Canazei, l'Hotel Cristallo offre ai suoi ospiti la possibilità di agevolazioni speciali a tutti coloro siano ... |
CA BARBONA

B&B Cà Barbona uno degli ultimi casolari conservati a due passi dal mare, adibito a Bed and Breakfast. Dalle finestre delle camere si aprono ampi orizzonti in tutte le direzioni regalando stupendi tramonti, la pista ciclabile ...
|
|
IL TUO BANNER
QUI
per info clicca qui
|
IL TUO BANNER
QUI
per info clicca qui
|
IL TUO BANNER
QUI
per info clicca qui
|
|
|