Utilizza i comandi + e - per avicinarti o allonarti
Ad ogni pallino corrisponde una struttura
Sesto (in tedesco Sexten) è un comune di 1.937 abitanti della Provincia Autonoma di Bolzano. Sesto è situato al di là dello spartiacque alpino, poiché attraversato dal Rio Sesto che, dopo aver attraversato la Val di Sesto, confluisce nella vicina San Candido nella ben più nota Drava, immissario del Danubio. Nel 1918, quando il Tirolo fu spartito fra Austria e Italia, Sesto sarebbe teoricamente dovuto rimanere all'Austria, in quanto posto a oriente della Sella di Dobbiaco, confine fisico e spartiacque.
La sua popolazione è per la quasi totalità di madrelingua tedesca.
Adagiata nel cuore della valle più orientale di tutto l’Alto Adige, Sesto accoglie i visitatori con uno splendido colpo d’occhio sulle fattorie di montagna disseminate sui versanti rivolti a Sud, sulle ampie distese di larici che ricoprono i suoi declivi e, nella stagione giusta, sullo sfarzo dei rododendri che ha reso celebre la malga Nemes.
Sesto è un vero paradiso per chiunque ami rilassarsi. Del resto, il massiccio dolomitico delle cime Nove, Dieci, Undici, Dodici e Una è talmente vicino, che pare di poterlo toccare con un dito, per non parlare dell’ineguagliabile meridiana di pietra che si erge sulla valle dalla Cima Tre Scarceri. Per arrivare ai piedi dei monti, basta imboccare la Val Fiscalina, la porta più comoda e più incantevole per entrare al parco naturale “Dolomiti di Sesto”, nel cui cuore svettano maestose le Tre Cime di Lavaredo.
Il toponimo è attestato come Sextum nel 1208 e poi come Sechsten, Sexten, Sexto e deriva dal latino ad sextum lapidem ("alla sesta pietra miliare"), in riferimento alla distanza da San Candido.[1]
Il toponimo è certamente di origine latina, anche se non è sicuro cosa volesse indicare. Si suppone che qui sorgesse la sesta pietra miliare della strada romana diretta a Passo Monte Croce di Comelico, oppure che vi passasse la sesta cinta di mura dell'antica Littamum. A parte il nome, sono poche le tracce del passato dei paesi di Sesto e Moso; entrambi i paesi furono infatti quasi totalmente distrutti dalle granate italiane durante la Prima Guerra Mondiale.
Tra le attrattive turistiche, la Val Fiscalina, con una pista di fondo innevata fino a primavera e punto di partenza per salire sulle meravigliose Tre Cime di Lavaredo.
Da Sesto si possono raggiungere gli impianti sciistici del Monte Elmo e della Croda Rossa. Entrambi offrono, durante il periodo invernale, oltre alle piste di sci, anche diverse piste per slittino. Alla Croda Rossa è presente da pochi anni una famiglia di renne, importate dalla Finlandia.
Una delle più famose escursioni che si possono effettuare nei pressi di Sesto è sicuramente il fomoso e ardito Sentiero degli Alpini.
Anche Sesto, come molti comuni dell'Alto Adige situati verso il confine, è stato oggetto di fortificazioni durante il periodo del fascismo. Al passo di Monte Croce di Comelico sono presenti molteplici bunker, facenti parte del Vallo Alpino in Alto Adige, soprattutto al Creston Popera. Queste opere vanno a formare lo sbarramento Passo Monte Croce Comelico.
Utilizza le frecce qui sopra per scorrere le inserzioni
Informazioni su Sesto - Sexten
|
|
|
Bar |
Appartamenti |
Negozi |
Camping |
Attività |
|
|
Lista degli hotel a Sesto - Sexten:
Hotel Alet Post ****
via Val Fiscalina 37 Sesto (BZ)
Hotel Dolomitenhof & Alte Post ****
via Val Fiscalina 33 Sesto (BZ)
Hotel Royal ***s
via Hocheck 6 Sesto (BZ)
Hotel Monika ***
via Parco 2 Sesto (BZ)
Hotel Strobl ***
via San Vito 8 Sesto (BZ)
.
|