![mappa trentino alto adige](immagini/Trentino-mappadettaglio.jpg)
immagine mappa di Globalgeografia
![trentino mappa](immagini/Trentino-Mappa.jpg)
![Trentino-Alto_Adige-Stemma](immagini/Trentino-Stemma.jpg)
Il Trentino-Alto Adige (in tedesco Trentino-Südtirol) è una regione dell'Italia nord-orientale di 0,9 milioni di abitanti, con capoluogo Trento e formata da due regioni storico-culturali e amministrative, l'Alto Adige a nord, corrispondente alla provincia autonoma di Bolzano ed il Trentino a sud, corrispondente alla provincia autonoma di Trento. Confina a nord con l'Austria (Tirolo e Salisburghese), a sud ed est col Veneto ed a sud e ovest con la Lombardia, a ovest con la Svizzera (Canton Grigioni).
Per effetto del secondo statuto speciale entrato in vigore nel 1972 il nome ufficiale della regione è Trentino-Alto Adige/Südtirol. Il primo statuto, del 1948, assegnava alla regione il nome bilingue Trentino-Alto Adige/Tiroler Etschland (Terra tirolese dell'Adige). La legge di modifica costituzionale nr. 3 del 18 ottobre 2001 ha costituzionalizzato la dizione del 1972 (vedi l'articolo 116 della Costituzione).
Il Trentino Alto Adige è la regione italiana più settentrionale ed è completamente montuosa.
A nord della Regione, verso il confine austriaco, lungo la linea che va dal Passo Resia al Passo Monte Croce di Comelico, si estendono le Alpi Atesine (suddivisibili in Alpi Venostane, Breonie, Aurine e Pusteresi), che raggiungono la loro massima altezza nella Palla Bianca/Weisskugel (3764 m s.l.m.). Nella Valle Aurina, la Vetta d'Italia/Glockenkarkopf (2911 m s.l.m.) rappresenta la punta più a nord dell'intero territorio nazionale.
Nella parte occidentale del Trentino-Alto Adige si elevano i gruppi dell'Ortles-Cevedale (con l'Ortles/Ortler, massima vetta della Regione, 3902 m s.l.m), dell'Adamello-Presanella e delle Dolomiti di Brenta.
Sia l'Alto Adige che il Trentino sono interessati dalla sezione occidentale delle Dolomiti (Dolomiti di Sesto, Gruppo di Puez, Odle, Sciliar, Sassolungo, Catinaccio, Marmolada, Gruppo di Sella, Latemar, Pale di San Martino), mentre proseguendo verso sud i rilievi montuosi degradano nelle Prealpi.
Il Trentino-Alto Adige è ricco di corsi d'acqua (fra i maggiori: l'Adige con gli affluenti Passirio, Isarco con il suo tributario Rienza, Noce e Avisio, il Brenta, il Sarca e il Chiese).
In Trentino si estende la punta settentrionale del lago di Garda; numerosi sono inoltre i laghi alpini, spesso di piccole dimensioni. Fra i più noti, i laghi di Molveno, di Ledro, di Levico, di Caldonazzo, di Tovel, di Braies, di Carezza, di Caldaro e di Resia.
Diverse sono le aree prottette, che coprono circa un quinto del territorio della regione. Nel territorio regionale è presente un parco nazionale (Parco Nazionale dello Stelvio) e 10 parchi provinciali (8 dei quali si estendono in Provincia di Bolzano).
Il Trentino-Alto Adige si estende dal lago di Garda al confine con l'Austria: 13.000 e rotti chilometri quadrati di paesaggio incomparabile intagliato da valli suggestive, trapunto di montagne poderose come l'Ortles e il Cevedale, e di cime senza eguali sul pianeta, affilate lame minerali che dal 1788, quando il geologo francese Déodat de Dolomieu ne studiò origine, morfologia e conformazione (carbonato doppio di calcio e magnesio), si chiamano Dolomiti. Monti per bellezza e suggestione unici che il sole, all'alba e al tramonto, incendia per un fenomeno detto enrosadira: l'architetto Le Courbusier li definì "la più bella opera d'architettura al mondo". Dentro questo paesaggio di fiaba che fa da sfondo al ciclo delle leggende dei Monti Pallidi, si annidano città e cittadine affascinanti, ricche di storia, di monumenti, anche di vita come Rovereto, Trento, Bolzano, Chiusa, Bressanone, Brunico, Glorenza sopravvissuta al progresso, rinserita nel suo giro di mura antiche. E ancora romantici borghi di villeggiatura i cui nomi segnano il gotha del turismo - qualche esempio? Canazei, Falcade, Moena, Cavalese, Rabbi, Solda, Ortisei, Siusi e Castelrotto, Madonna di Campiglio, Nova Levante - e luoghi solitari e rifugi: un infinito susseguirsi di meraviglie in cui è inevitabile perdersi inantati. Peraltro nutriti da una gastronomia per carni, formaggi, dolci e vini davvero squisita.
In Trentino-Alto Adige sono presenti tre gruppi linguistici:
tedesco: c.a. il 60% della popolazione
italiano: c.a. il 35 % della popolazione
ladino: c.a il 5 % della popolazione
Il Trentino è quasi completamente italofono, con comunità storiche germanofone (Mocheni e Cimbri), mentre l'Alto Adige è a maggioranza germanofona, con una forte minoranza italofona, che ha anche rasentato il 35%, per attestarsi oggi sul 25%.
In Trentino-Alto Adige è presente la minoranza linguistica dei Ladini, parlanti il ladino, una lingua romanza. La cosiddetta Ladinia, che si estende anche in territorio veneto, comprende 5 vallate: Val Gardena (BZ), Val Badia (BZ), Val di Fassa (TN), Livinallongo del Col di Lana (BL) e Ampezzo (BL).
Ogni vallata possiede la propria variante ladina, spesso molto differenti tra loro. Questo è stato un grosso ostacolo per lo sviluppo culturale e linguistico al di fuori dei propri confini: per questo si è pensato di creare una lingua standard ("ladino standard") sul modello del romancio nel Cantone svizzero dei Grigioni, che riunisse gli aspetti più simili delle parlate ladine.
fonte Wikipedia
Provincie nella Regione Trentino Alto Adige:
Provincia di Trento
Provincia di Bolzano