Utilizza i comandi + e - per avicinarti o allonarti
Ad ogni pallino corrisponde una struttura
Centro più importante e vivace della Val Gardena. L'afascinante armonia tra la vivacità multicolore dei villeggianti e le tradizioni gelosamente custodite dagli abitanti del posto, ma soprattutto le Dolomiti, le montagne più belle del mondo, rendono questa cittadina alpinaun'ambita meta turistica. Punto di partenza ideale per sciatori ed escursionisti. Una bellissima zona pedonala circondata da bar accoglienti e tanti negozi renderanno indimenticabile il vostro soggiorno a Ortisei.
Il
Comune di Ortisei è situato a 1.236 metri sul livello del mare ed ha ca. 4.500 abitanti. Dato che il territorio comunale non è molto vasto (24,25 km²), la densità demografica è di 190 persone a km².
Il paese si estende dall'inizio della Val Gardena, lungo la riva del nord del "Derjon", che è il torrente che scorre attraverso tutta la valle. Fino ad un'altezza di ca. 1300 metri sul livello del mare sono state costruite le case di abitazione per la gente di Ortisei e al di sopra si estende il bosco del Rasciesa (ca. 9.700.000 m² in tutto).
Verso nord-est del Rasciesa è situato il massiccio del Seceda.
Al di sopra del paese vero e proprio è situato un'ulteriore famoso paesino di montagna: S.Giacomo. In questo luogo si è svolta gran parte della storia di Ortisei (dall'età del bronzo fino al medioevo). Solamente più tardi, verso l'800 d.C., la valle è stata dissodata ed abitata.
Il nome del paese "Urtijëi", come è chiamato in ladino, proviene dal maso Ortiseyt (1288 dopo C.) che era situato al centro dell'insediamento. Questo maso venne chiamato Mauriz dopo i 1.550 d.C.. In questo luogo è situato al giorno d'oggi il centro del paese.
Ortisei ha vissuto diversi periodi di sviluppo. Dopo l'immigrazione del popolo tedesco e dei "Bajuvari" nel medioevo (ca. 350 al 700 dopo C.), quando si praticava ancora l'allevamento del bestiame e l'agricoltura, è nato nel 17. secolo l'artigianato artistico gardenese.
Tramite l'artigianato artistico si è sviluppato nei secoli successivi un intenso commercio ed anche un notevole export nazionale ed all'estero. Molti scultori gardenesi diventarono famosi e stimati in tutto il mondo.
Questo creò una buona fonte di reddito per le famiglie gardenesi e un relativo benessere tra la popolazionie. Nell'ultimo secolo ebbe poi il sopravvento il turismo.
La valle è stata visitata da numerosi turisti già verso la fine del 19. secolo, attitrati dalle splendide Dolomiti e dalla natura incontaminata. A metà del 20. secolo si è poi sviluppato il turismo invernale ad Ortisei, con la costruzione dei primi impianti di risalita ed una scuola di sci. Al giorno d'oggi il 60% della popolazione lavora nel settore turistico.
Ortisei (ted. St.Ulrich - lad. Urtijëi) è un comune di 4.569 abitanti della Provincia Autonoma di Bolzano.
Il toponimo è attestato come Ortiseit nel 1288 e deriva dal latino urticetum ("luogo delle ortiche"). Il nome tedesco Sankt Ulrich è documentato dal 1366 ed è la versione germanizzata del patrono locale Sant'Ulrico.[1]
Ortisei è la località principale della Val Gardena.
La sua popolazione è in maggioranza di madrelingua ladina, così come altri 7 comuni della provincia.
L'abitato va dal fondovalle verso le pendici del Monte Rasciesa (2.282 m) ed è situato sulla destra orografica del rio Gardena (ted. Grödner Bach - lad. Derjon oppure ruf de Gherdëina), che scorre da est a ovest e sfocia a Ponte Gardena (Waidbruck) nell'Isarco (Eisack).
Confina a est con Santa Cristina Val Gardena (St. Christina - S. Crestina), oltre il citato rio Gardena, a sud, sulla sinistra orografica, si trova Oltretorrente (ted. Überwasser - lad.Sureghes), una frazione ladina del comune di Castelrotto (Kastelruth - Ciastel) e a ovest confina con il territorio di Laion.
I 1236 m s.l.m. del capoluogo della Val Gardena rappresentano l'altitudine ideale sia per una vacanza invernale che estiva. Questo comune possiede un'antica, solida tradizione mercantile e una ricca storia e si caratterizza per l'ariosità del suo assetto urbanistico, che si fonde armoniosamente nel paesaggio. Il centro, con la sua vivace zona pedonale, è luogo d'incontro, di chiacchiere e di compere. Da qui si può passeggiare per i boschi e scovare qualche vecchio maso.
Con una funivia si può raggiungere l'Altipiano di Siusi (Seiser Alm - Mont Sëuc), con un'altra la Sëceda. Una seggiovia porta al Rasciesa - Raschötz. Altri impianti di risalita servono esclusivamente piste da sci e sono pertanto chiusi durante il periodo estivo. La funivia dell'Alpe di Siusi è anche rinomata per la manifestazione Val Gardena Sky Dinner, un' elegante cena gourmet, servita nelle singole cabine, permettendo ai ca. 120 commensali di godere una vista spettacolare assieme a creazioni luculliane.
Una passeggiata, che copre il vecchio tracciato della ferrovia Chiusa-Val Gardena, collega il paese con Santa Cristina Val Gardena (St. Christina - S. Crestina).
Informazioni su Ortisei
|
|
|
Bar |
Appartamenti |
Negozi |
Camping |
|
|
|
Lista degli hotel a Ortisei:
Hotel Adler Spa & Sport Resort *****
via Rezia 7 Ortisei (BZ)
Hotel Alpenheim ****
via Grohman 54 Ortisei (BZ)
Hotel Albion ***s
via Pineies 38 Ortisei (BZ)
Hotel La Cort ***
via Pineies 18 Ortisei (BZ)
Hotel Regina ***
via Stufan 5 Ortisei (BZ)
|
Lista degli attivita a Ortisei:
Scuola di sci e snowboard Saslong
via Rezia 10 Ortisei (BZ)
Scuola di sci e snowboard Ortisei
p.zza Rezia, 75 Ortisei (BZ)
|