![trentino regione trento ala avio rovereto](immagini/provbolzano.jpg)
La Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (in tedesco Autonome Provinz Bozen – Südtirol, in ladino Provinzia Autonòma de Bulsan – Südtirol), è una delle due parti costituenti la Regione Trentino-Alto Adige.
Assieme al Trentino, al Tirolo Settentrionale ed al Tirolo Orientale, l'Alto Adige costituisce un'Euroregione, corrispondente al territorio della regione storica del Tirolo.
Ha oltre 485 mila abitanti e con quasi 7.400 km2 è la provincia più estesa d'Italia (dopo che con l'istituzione delle nuove province in Sardegna quella di Sassari è stata ridimensionata).
La denominazione riportata nello Statuto di Autonomia del 1972 (legge costituzionale dello Stato) e nelle successive leggi statali di attuazione è quella di "Provincia di Bolzano" o di "Provincia Autonoma di Bolzano", da accompagnarsi con l'omologa traduzione ufficiale in tedesco ("Provinz Bozen" o "Autonome Provinz Bozen"). La Costituzione della Repubblica italiana recita: "La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol è costituita dalle Province autonome di Trento e di Bolzano". L'Ente pertanto utilizza in tutti i suoi atti la doppia denominazione "Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige" (ufficialmente tradotto in tedesco nella forma "Autonome Provinz Bozen – Südtirol"). La forma ladina non è riportata nello Statuto di Autonomia o in altre leggi dello Stato ma sugli atti viene abitualmente resa dall'Ente come "Provinzia Autonòma de Bulsan - Südtirol".
Confina a nord e a est con l'Austria (Tirolo e Salisburghese), a ovest con la Svizzera (Canton Grigioni), a sud-est con il Veneto (provincia di Belluno), a sud con la provincia autonoma di Trento (Trentino) e a sud-ovest (presso il passo dello Stelvio) con la Lombardia (provincia di Sondrio).
Le valli della provincia di Bolzano sono: Val d'Adige, Val Passiria, Val d'Ultimo, Valle Isarco, Val di Tires, Val Gardena, Val Ridanna, Val Sarentino, Val d'Ega, Val di Vizze, Val Racines, Val di Giovo, Val di Fleres, Val Pusteria, Val di Tures, Valle Aurina, Val Badia, Valle di Casies, Val Fiscalina, Valle di Anterselva, Val di Landro, Valle di Braies, Val Venosta, Val di Monastero, Val Martello, Val di Senales.
Nella Provincia di Bolzano vi sono 176 bacini d’acqua naturali con lunghezza maggiore o uguale a 100 metri. Gran parte di tali bacini si trova a quote superiori ai 2000 m. I laghi naturali con una superficie maggiore di 5 ettari sono 13: di questi solo tre (il Lago di Caldaro, ted. Kalterer See, e i due laghi di Monticolo, ted. Montiggler Seen) sono situati al di sotto dei 1000 m. I restanti 10 laghi maggiori sono il Lago di Anterselva (ted. Antholzersee), lago di Braies (ted. Pragser Wildsee), il lago di Carezza (ted. Karersee), il lago di Costalovara (ted. Wolfsgruben) , il lago di Dobbiaco (ted. Toblacher See), il lago di Favogna, (ted. Fennberber See), il lago di Fiè (ted. Völser Weiher), il lago di Santa Maria (ted. St.Felixer Weiher oppure Tretsee), il lago di San Valentino alla Muta (ted. Haidersee), il lago di Landro (ted. Durrensee) ed il lago di Varna (ted. Vahrner See).
Vi sono anche laghi artificiali, alcuni dei quali di dimensione ragguardevole. Tra i principali ricordiamo il Lago di Resia (ted. Reschensee), il Lago di Zoccolo (ted. Zoggler Stausee), il Lago di Fortezza (ted. Franzensfester See), il Lago di Rio di Pusteria (ted. Mühlbacher See) e il Lago di Valdaora (ted. Olanger Stausee).
Terra di Alpi e Dolomiti, ricca di corsi d'acqua, l'Alto Adige puo' vantare numerose cascate. Tra le più belle si annoverano: le Cascate di Stanghe, a Racines, nei pressi di Vipiteno, le Cascate di Riva, a Campo Tures in Valle Aurina, la Cascata di Parcines, a Parcines in Val Venosta, la più alta dell'Alto Adige.
Con le rigide temperature invernali le cascate si ghiacciano e formano delle pareti verticali che gli alpinisti sfidano a scalare.
I 116 comuni sono raggruppati in 8 comprensori (o comunità comprensoriali, Bezirksgemeinschaften), unità amministrative poste tra la Provincia Autonoma e i Comuni. Svolgono funzioni delegate dalla Provincia stessa, in particolare coordinano le attività dei comuni. Sono retti da una Giunta Comprensoriale (Bezirksausschuss), presieduta da un Presidente Comprensoriale (Bezirkspräsident), entrambi eletti dal Consiglio Comprensoriale (Bezirksrat), i cui membri sono scelti dai Comuni con un complesso sistema di voto, per la rappresentanza di tutti i gruppi linguistici e politici.
1. Val Venosta/Vinschgau: Silandro/Schlanders,...
2. Burgraviato/Burggrafenamt: Merano/Meran,...
3. Oltradige-Bassa Atesina/Überetsch-Unterland: Egna/Neumarkt, Bronzolo/Branzoll, Laives/Leifers, Ora/Auer, Terlano/Terlan, Appiano/Eppan, Caldaro/Kaltern ...
4. Bolzano/Bozen: formato unicamente dall'omonimo comune
5. Salto-Sciliar/Salten-Schlern: Ortisei/Urtijëi, Ritten/Renon, S.Genesio/Jenesien, Sarentino/Sarnthein
6. Valle Isarco/Eisacktal: Bressanone/Brixen
7. Alta Valle Isarco/Wipptal: Vipiteno/Sterzing
8. Val Pusteria/Pustertal: Brunico/Bruneck
Liste dei paesi della provincia di Bolzano: