Documento senza titolo
Turismo Italia TURISMOITALIA turismoitalia
hotel bar ristoranti alberghi appartamenti scuole sci snowboard maestri impianti risalita val di fassa dolomiti trentino
per
Turismo Italia Turismoitalia turismoitalia il portale degli hotel italiani, tutte le informazioni turistiche in italia
barra turismo italia hotel italiani


Home > Campania

Documento senza titolo

freccia Valle d'Aosta
freccia Piemonte
freccia Liguria
freccia Lombardia
freccia Veneto
freccia Friuli - Venezia Giulia
freccia Trentino - Alto Adige
freccia Emilia Romagna
freccia Toscana
freccia Umbria
freccia Marche
freccia Lazio
freccia Abruzzo
freccia Molise
freccia Campania
freccia Puglia
freccia Basilicata
freccia Calabria
freccia Sicilia
freccia Sardegna

:: OFFERTE SPECIALI

:: Cerco lavoro
:: Offro lavoro
:: Vendo - Compro
:: Consigli di viaggio
:: Ricette tipiche
:: Fiere ed Eventi
:: Link
:: Le Vostre foto

Top 5 località

Top 5 città

bottone Venezia
bottone Milano
bottone Roma
bottone Verona
bottone Firenze

I PIU' CLICCATI

HOTEL

RISTORANTI

bottone Wu
bottone
bottone
bottone
bottone

CENTRI BENESSERE

bottone Bagno Vignoni
bottone
bottone
bottone
bottone

AGRITURISMI

BED & BREAKFAST



mappa campania
immagine mappa di Globalgeografia

campania mappa
Trentino-Alto_Adige-Bandiera         Trentino-Alto_Adige-Stemma

La Campania è una regione dell'Italia meridionale. Conta 5.790.187 residenti (demo.istat.it 31/12/2006) che la collocano al secondo posto per abitanti (dopo la Lombardia) e al primo per la densità. Il suo capoluogo è Napoli. Confina a ovest, sud-ovest con il Mar Tirreno, a nord-ovest con il Lazio, a nord col Molise, a nord-est con la Puglia e ad est con la Basilicata. Il nome Campania deriva dal termine latino campus, che vuol dire campagna, e per commistione linguistica, dal termine osco Kampanom, con il quale si indicava l'area nei pressi della città di Capua.
La Campania è prevalentemente collinare (50,8%), il 34,6% di essa è montuosa e il 14,7% pianeggiante.
Per quanto concerne il rilievo, possiamo innanzitutto distinguere, la dorsale appenninica centrale, decorrente da nord-ovest a sud-est e comprendente diversi massicci (Matese, Taburno, Avella, Terminio, Cervialto, Alburno, Cervati), seguita verso est da una zona di altopiani e conche (Benevento, Montecalvo Irpino, Ariano Irpino, Valle Caudina, ecc). Nella zona litorale troviamo massicci di origine vulcanica (Somma-Vesuvio, Campi Flegrei) e di origine sedimentaria (monti Lattari e Massico).
Le pianure più importanti sono a nord quella del fiume Garigliano e quella del fiume Volturno; quest'ultima confina a sud con il solco del fiume Sarno e costituisce la Pianura Campana propriamente detta, fertile ed intensamente popolata. Ricordiamo, inoltre, la pianura del fiume Sele a sud, formante la piana di Pesto e la pianura di Salerno. Ad est dei massicci dell'Alburno e del Cervati si distende il Vallo di Diano. I fiumi si riversano per lo più nel Tirreno ed hanno un corso tortuoso, con ripide gole tra i vari massicci della regione. Le sorgenti sono copiose e sorgono ai piedi dei rilievi calcarei, nei quali sono frequenti fenomeni carsici.

fonte Wikipedia

sa

hgf

tg

thghnfg

Provincie nella Regione Campania:

Provincia di Napoli
Provincia di Avellino
Provincia di Benevento
Provincia di Caserta
Provincia di Salerno

Documento senza titolo

la tua pubblicità qui

HOTEL CRISTALLO
hotel cristallo canazei dolomiti trentino italy val di fassa

Hotel Cristallo Canazei offerta di quest'inverno.
Situato nel centro di Canazei, l'Hotel Cristallo offre ai suoi ospiti la possibilità di agevolazioni speciali a tutti coloro siano ...

CA BARBONA
ca barbona CA BARBONA lido di classe lido di savio

B&B Cà Barbona uno degli ultimi casolari conservati a due passi dal mare, adibito a Bed and Breakfast. Dalle finestre delle camere si aprono ampi orizzonti in tutte le direzioni regalando stupendi tramonti, la pista ciclabile ...

Book Hostels Online Now

IL TUO BANNER
QUI

per info clicca qui

IL TUO BANNER
QUI

per info clicca qui

IL TUO BANNER
QUI

per info clicca qui

Untitled Document