Il territorio del Comune di Casole d'Elsa, è costituito prevalentemente da medie e basse colline a coltivazione di viti, olivi e cereali, dislocate lungo lo spartiacque che le separa dall'alta valle dell'Elsa, situata nella parte nord-occidentale della Provincia di Siena, a circa 34 km dal capoluogo.
I punti di riferimento più salienti sono dati, in direzione nord-sud, dalle alture di Casole (418 m), di Querceto (333 m) e di Mensano (499 m). Dal punto di vista idrografico, la località è interessata essenzialmente dal corso di due torrenti, il Senna, che scorre a est di Casole e confluisce nel fiume Elsa poco a nord di Collalto e il torrente Sellate, che ha origine dalle pendici del Monte Pilleri a ovest di Casole e descrive un'ampia curva da sud a ovest, correndo per un certo tratto in direzione parallela al fiume Cecina, prima di confluirvi.
Di notevole importanza ambientale sono da considerarsi i suoi boschi, costituiti dalla Foresta di Berignone e dai boschi della Montagnola Senese. Confina con i Comuni di Colle Val d’Elsa, Monteriggioni, Sovicille, Chiusdino, Radicondoli, Castelnuovo Val di Cecina e Volterra (da N. a W. seguendo il senso orario).
Si estende per una superficie di Kmq 148,63.
L’attuale popolazione residente è di 3081 abitanti.
Il capoluogo è Casole D’Elsa.
Le Frazioni sono 4 e più precisamente Cavallano, Mensano, Monteguidi, Pievescola.
Le distanze dai maggiori centri sono:
Siena...............
36 Km
Firenze............
65,8 Km
Grosseto..........
90 Km
Arezzo.............
129 Km
Pisa..................
160 Km
Roma...............
276 Km
Casole Capoluogo
Antico insediamento etrusco, è un borgo collocato sul dorso di un colle che regala al visitatore una vista panoramica di grande suggestione.
Pievescola
Sorge alle pendici della Montagnola, non lontano dal tracciato di fondovalle della via Maremmana.
Monteguidi
Era un antico castello degli Aldobrandeschi, che alla metà del sec. XIII era già sottomesso a Siena.
Mensano
Caratteristca frazione che si affaccia sopra uno strapiombo roccioso.
Visita anche il nuovo sito web www.mensano.net .
Folklore
Il Palio è sicuramente l’evento più rappresentativo della nostra tradizione. Ma molte altre sono le manifestazioni che, in vari periodi dell’anno, si svolgono nel territorio del nostro Comune. Alcune ripropongono scene ispirate dalla tradizione religiosa ricostruendo ambienti e atmosfere legate alla vita di Gesù, come il “Presepe Vivente” o come la “Processione Storica” che si tengono a Casole d’Elsa.
Nelle Frazioni, invece, vi sono iniziative che, rifacendosi alla tradizione contadina, ci conducono a visitare le antiche Fiere come la “Fiera dell'Alberaia” in Loc. Molino d’Elsa vicino a Pievescola dove si svolge anche “La sagra del Fungo”.
Non mancano, a Mensano, momenti di autentico divertimento, come l’assistere al “Palio dei ciuchi” o di coinvolgimento allegro per l’atmosfera inebriante che si respira durante la “Festa della Vendemmia”.
In occasione della Festa di S.Lorenzo, a Monteguidi, oltre ad una cena tipicamente toscana, si possono degustare vari vini in una manifestazione denominata “Calici sotto le Stelle”.
- Palio di Casole d'Elsa
- Presepe Vivente
- Processione Storica
- Fiera dell'Alberaia
- La sagra del Fungo
- Palio dei ciuchi
- Festa della Vendemmia
Informazioni su Casole d'Elsa
Lista dei hotel a Casole d'Elsa:
|
hotel Hotel HOTEL
Hotel Gemini e-mail - www
HOTEL GEMINI hotel gemini CASOLE D'ELSA
53031 Casole d'Elsa (Siena - Italia)
Tel: +39 0577 948622
|
photo |
Lista dei ristoranti a Casole d'Elsa: