Documento senza titolo
Turismo Italia TURISMOITALIA turismoitalia
hotel bar ristoranti alberghi appartamenti scuole sci snowboard maestri impianti risalita val di fassa dolomiti trentino
per
Turismo Italia Turismoitalia turismoitalia il portale degli hotel italiani, tutte le informazioni turistiche in italia
barra turismo italia hotel italiani


Home > Veneto > Provincia di Verona > San Vito di Negrar

Documento senza titolo

freccia Valle d'Aosta
freccia Piemonte
freccia Liguria
freccia Lombardia
freccia Veneto
freccia Friuli - Venezia Giulia
freccia Trentino - Alto Adige
freccia Emilia Romagna
freccia Toscana
freccia Umbria
freccia Marche
freccia Lazio
freccia Abruzzo
freccia Molise
freccia Campania
freccia Puglia
freccia Basilicata
freccia Calabria
freccia Sicilia
freccia Sardegna

:: OFFERTE SPECIALI

:: Cerco lavoro
:: Offro lavoro
:: Vendo - Compro
:: Consigli di viaggio
:: Ricette tipiche
:: Fiere ed Eventi
:: Link
:: Le Vostre foto

Top 5 località

Top 5 città

bottone Venezia
bottone Milano
bottone Roma
bottone Verona
bottone Firenze

I PIU' CLICCATI

HOTEL

RISTORANTI

bottone Wu
bottone
bottone
bottone
bottone

CENTRI BENESSERE

bottone Bagno Vignoni
bottone
bottone
bottone
bottone

AGRITURISMI

BED & BREAKFAST



 

SAN VITO DI NEGRAR San Vito di Negrar san vito di negrar provincia di verona PROVINCIA DI VERONA

Il territorio compreso nel Comune di Negrar è stato abitato dall'uomo fin dalla preistoria, come testimoniano ritrovamenti risalenti al Paleolitico nella zona tra Montecchio e Montericco. Altre numerose tracce archeologiche risalgono all'età del Rame (specie in loc. Colombare), durante la quale le popolazioni insediate estraevano la selce, che veniva anche esportata in pianura padana. I confini naturali ben definiti hanno favorito il consolidarsi di un'identità storico-culturale, nonostante le differenze tra zone collinari e zone pedemontane comprese all'interno del territorio. In epoca romana la zona di Negrar apparteneva al pagus degli Arusnates, popolazione di incerta composizione etnica (Etruschi, Venetici, Retici, Celti) che abitava la Valpolicella già prima dell'arrivo dei Romani. Negrar, inoltre, ospitava le residenze "fuori porta" di diverse importanti famiglie veronesi. Una tomba rinvenuta nel 1952 presso l'ospedale di Negrar testimonia il passaggio dei Longobardi in zona. Dal 1000 d.C. l'incremento demografico contribuisce a dare sempre maggiore importanza ai centri abitati caratterizzati dalla presenza di una signoria rurale. A quest'epoca risalgono alcune testimonianze relative a diversi castelli sorti sul territorio (Negrar, S. Vito, Roselle, Fane, Arbizzano). Nascono così i Comuni rurali (Fane, Prun, Mazzano, Torbe, Negrar, s. Vito, Novare, Arbizzano), che per secoli manterranno importanti funzioni amministrative, assorbendo, da questo punto si vista, altre località del territorio. Al 1238, periodo di guerre civili, risale l'emanazione di uno Statuto per la difesa del territorio, nel quale era previsto che tutti gli abitanti avrebbero prestato servizi di guardia: in quegli anni Negrar è ormai il Comune principale della vallata. Nel Trecento Negrar fa parte della giurisdizione della Valpolicella, sotto la signoria scaligera. Fioriscono insediamenti a corte, con torri colombare e colture agricole redditizie (vite, ulivo, cereali). Anche nei secoli successivi Negrar, passata politicamente sotto la giurisdizione della Repubblica di Venezia, si conferma come comune "ricco" sia di risorse naturali, sia di proficue attività economiche, sostenute dal continuo incremento demografico. La pestilenza del 1575-76 e – ancor di più – quella del 1630 falcidieranno gravemente la popolazione: essa si riprenderà lentamente, anche con il contributo di famiglie cittadine che nel corso del Cinquecento e del Seicento affluiranno sempre più numerose nelle zone di Negrar. Sempre durante il governo della Serenissima nasce, nel 1791, il mercato settimanale del bestiame: l'anno dopo, a fianco della parrocchia, sarà eretta la colonna con il leone alato, tuttora esistente, a ricordo della concessione ottenuta da Venezia. Fra il periodo napoleonico e quello del il dominio austriaco, il territorio della Valpolicella subisce alterne vicende di ripartizione amministrativa. Dopo l'annessione al Regno d'Italia, Prun è comune autonomo da Negrar. Poco interessata dai fenomeni migratori di inizio Novecento, tra gli anni 1927 e 1929 il Comune di Negrar assume la fisionomia amministrativa attuale, articolata, a partire da Nord, nelle frazioni di Prun, Fane, Torbe, Negrar capoluogo, Montecchio, San Vito, Santa Maria, Arbizzano. Dopo la seconda guerra mondiale, che tra l'altro vide nascere l'Ospedale Sacro Cuore, Negrar è andata costantemente crescendo sotto il profilo demografico, salvo una lieve recessione negli anni Cinquanta: la popolazione del comune passa dagli 8346 abitanti del 1961 ai circa 16.400 del 2001. Ai giorni nostri, quello di Negrar si conferma come un territorio fedele alle sue tradizionali vocazioni economiche: un'agricoltura specializzata (frutta, specie uva e ciliegie), una pregiata produzione vinicola orientata anche all'export, l'allevamento e i suoi prodotti tipici (salumi, formaggio Monte Veronese), l'estrazione e l'esportazione della caratteristica pietra di Prun.

Distanza da Verona: 12 km
Distanza dal Lago di Garda: 25 km
Superficie: Kmq 44
Altitudine: da mt 80 slm (Arbizzano) a mt 750 (località Schioppo di Fane)
Prefisso telefonico: 045
C.A.P.: 37024 (37020 per le frazioni di Arbizzano, Fane, Mazzano, Montecchio, Prun, S. Maria, Torbe)
Popolazione: 16.455 abitanti (aggiornato all'ultimo censimento 2001)
Provincia: Verona
Confini: Nord S. Anna d'Alfaedo; Nord-Est Grezzana; Sud e Sud-Ovest S. Pietro in Cariano; Est Verona; Ovest Marano .

sa

hgf

tg

thghnfg

Informazioni su San Vito di Negrar, Comune di Negrar

Ristoranti
Bed & Breakfast
Bar
Appartamenti
Negozi
Camping

 

Lista degli hotel a San Vito di Negrar:

jhgf
Hotel San Vito         e-mail - www
hotel san vito HOTEL SAN VITO Hotel San Vito
Via G.B.Pighi,1 37024 tel 045.7501333

HOTEL SAN VITO DI NEGRAR hotel san vito di negrar Hotel San Vito di Negrar provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA provincia di verona

 

Documento senza titolo

la tua pubblicità qui

HOTEL CRISTALLO
hotel cristallo canazei dolomiti trentino italy val di fassa

Hotel Cristallo Canazei offerta di quest'inverno.
Situato nel centro di Canazei, l'Hotel Cristallo offre ai suoi ospiti la possibilità di agevolazioni speciali a tutti coloro siano ...

CA BARBONA
ca barbona CA BARBONA lido di classe lido di savio

B&B Cà Barbona uno degli ultimi casolari conservati a due passi dal mare, adibito a Bed and Breakfast. Dalle finestre delle camere si aprono ampi orizzonti in tutte le direzioni regalando stupendi tramonti, la pista ciclabile ...

Book Hostels Online Now

IL TUO BANNER
QUI

per info clicca qui

IL TUO BANNER
QUI

per info clicca qui

IL TUO BANNER
QUI

per info clicca qui

Untitled Document