![aosta](immagini/imgAO/paeseAosta.jpg)
Aosta è l'unico capoluogo di regione italiano che non è contemporaneamente capoluogo di provincia, poiché lo statuto speciale per la Valle d'Aosta prevede che le funzioni proprie della provincia siano espletate in parte dagli organi regionali e in parte direttamente dai comuni.
Già abitata in tempi protostorici da una popolazione di cultura megalitica fu insediamento della tribù Celto-Ligure dei Salassi. Giuntovi Augusto con i suoi legionari equipaggiati per l'attacco montano, li sconfisse nel 25 a.C. e fondò la città col nome di Augusta Praetoria, dopo l'11 a.C. diviene capoluogo della provincia Alpes Graies (le Alpi Grigie). Dopo il plurisecolare dominio dell'impero e la sua cristianizzazione la città, grazie alle Alpi ed alle mura riuscì a subire poche invasioni. I Franchi di Pipino il Breve giunsero da qui per scacciare il Longobardi dall'Italia Settentrionale. L'impero di Carlomagno fece arrivare la Via Francigena che collegava Roma con Aquisgrana: questa affrontava il Col Ferret. Dopo l'888 DC sorse il regno d'Italia guidato da Arduino d'Ivrea e Berengario. La nascita della Contea dei Savoia con capitale Chambery comportò alla città di seguirne le sorti fino all'unità d'Italia.
SITI DI INTERESSE STORICO CULTURALE
Epoca romana
- Arco di Augusto
- Porta Praetoria
-
Teatro romano di Aosta
Epoca medievale
-
La Cattedrale
- La Collegiata di S. Orso
MUSEI E ATTRAZIONI
- Museo archeologico regionale della Valle d'Aosta
- Museo del Tesoro della Cattedrale
- Casinò di Saint Vincent
SAGRE DELLA VALLE D'AOSTA
- Sagra della frutta a Fénis, terza settimana di giugno
-
Sagra della Fiocca (panna montata) ad Avise, giugno luglio
-
Sagra del Civet (carne in umido) a Valsavarenche, prima metà di luglio
-
Sagra del Lardo di Arnad ad Arnad, ultima settimana di luglio
-
Sagra dell'Uva a Chambave, ultima settimana di settembre
-
Sagra del Donnaz (vino rosso a base uve nebbiolo) e Sagra delle castagne a Donnaz, seconda settimana di ottobre.
Liste dei paesi della provincia di Aosta: