Documento senza titolo
|
La Provincia di Firenze amministra un territorio di 3514 kmq, in massima parte collinare (68,7%), con ampie aree montuose (26,8%) e solo un 4,5% di pianure, attraversato dall'Arno e dai suoi affluenti. Confina a nord e a est con l'Emilia-Romagna (province di Bologna, Ravenna e Forlì-Cesena), a sud-est con la Provincia di Arezzo, a sud con la Provincia di Siena, a ovest con le province di Pisa, Lucca, Pistoia e Prato. I Comuni dell'area sono 44, 2 le Comunità Montane (quella del Mugello e quella della Montagna fiorentina).
Gli abitanti al 31 gennaio 2006 sono 970.441 (densità 276 ab./kmq), di cui 365.966 residenti nel capoluogo.
La popolazione tende ad crescere grazie essenzialmente al saldo positivo del movimento migratorio (residenti stranieri: 75.621, pari al 7,8 %). Sono in aumento gli anziani e in diminuzione i bambini e le persone in età lavorativa.
In crescita anche il numero delle famiglie (ora circa 376mila), di cui però si è ridotta la dimensione media (da 2,7 a 2,5 individui).
L'economia vede la prevalenza del terziario sull'industria (meccanica, moda), grazie anche all'importanza del comparto turistico. L'agricoltura è sempre più legata alle produzioni locali di qualità (vino, olio, prodotti della montagna).
Il Pil della Provincia di Firenze è aumentato nel 2006 con una percentuale del 2,1. L’aumento supera, in termini percentuali, quello regionale (+1,65%) e quello nazionale.
Gli elementi trainanti sono rappresentati dalle esportazioni, dai consumi delle famiglie e dagli investimenti. La crescita della provincia è guidata dal manifatturiero ed in particolare dalla meccanica (+ 6,9%) e da alcuni comparti del settore moda (+2,9%) ma crescono di più rispetto alla regione anche il settore alimentare (5,3%), l’agricoltura (+1,6%), ed alcuni settori dei servizi, in particolare il commercio (+2,6%) gli alberghi (+3,6%) e i pubblici esercizi. Anche il fatturato artigiano cresce (+1,4%) molto più che nel resto della Toscana (0,2%).
I sistemi economici locali beneficiano della ripresa in misura differente, e risultati positivi si riscontrano soprattutto nelle aree a maggior presenza manifatturiera. Crescono soprattutto Bassa Val d’Elsa e Valdarno Nord mentre mostrano una maggiore difficoltà nell’intercettare la ripresa il Mugello, la Val di Sieve ed il Chianti Fiorentino.
Luogo ideale per vivere per la maggior parte degli italiani quella di Firenze deve la sua collocazione fra le province più vivibili all'ampiezza dell'offerta e del consumo di cultura ed al buon tenore di vita collegato ad una elevata produzione di ricchezza. Buone anche le performance nei settori del lavoro, degli affari e delle infrastrutture.
La Provincia opera con l'obiettivo principale della creazione di sviluppo finalizzato all'occupazione e di una migliore qualità della vita delle popolazioni.
Uno sviluppo però "sostenibile", che non produca cioè danni all'ambiente e consenta la conservazione delle risorse territoriali ed ambientali per le generazioni future.
Uno sviluppo poi "solidale", nel quale i soggetti più deboli possano crescere insieme a tutta la società.
A questo obiettivo sono destinate sia le azioni nei vari settori che influenzano direttamente lo sviluppo (pianificazione territoriale, infrastrutture per la mobilità, politiche ambientali) sia tutte le risorse provinciali.
Per incrementare l'efficienza e l'efficacia della sua azione la Provincia ha puntato sull'innovazione della sua organizzazione (adozione di strumenti avanzati di razionalizzazione e di e-goverment) e su quella del sistema economico, che nella attuale fase ha bisogno di essere sostenuto, per acquisire competitività, con strumenti per innalzare il livello qualitativo e per promuovere i prodotti e i servizi locali sui mercati meno esposti alla concorrenza internazionale: aiuti allo sviluppo tecnologico, azioni di marketing territoriale, sportelli unici per snellire gli aspetti amministrativi e favorire la nascita di nuove imprese, interventi di formazione professionale.
Liste dei paesi della provincia di Firenze:
|
|
|
|
Documento senza titolo
la tua pubblicità qui
HOTEL CRISTALLO
Hotel Cristallo Canazei offerta di quest'inverno.
Situato nel centro di Canazei, l'Hotel Cristallo offre ai suoi ospiti la possibilità di agevolazioni speciali a tutti coloro siano ... |
CA BARBONA
B&B Cà Barbona uno degli ultimi casolari conservati a due passi dal mare, adibito a Bed and Breakfast. Dalle finestre delle camere si aprono ampi orizzonti in tutte le direzioni regalando stupendi tramonti, la pista ciclabile ...
|
|
IL TUO BANNER
QUI
per info clicca qui
|
IL TUO BANNER
QUI
per info clicca qui
|
IL TUO BANNER
QUI
per info clicca qui
|
|
|